top of page

20 ore di attività

il progetto

IL PROGETTO DIDATTICO

In un momento di grave crisi delle Istituzioni Europea abbiamo voluto riflettere sui valori e sulle ragioni per le quali i cittadini hanno bisogno, ancora oggi, di un progetto comune di Europa 

LE TAPPE DIDATTICHE
ALCUNE IMMAGINI
IMG_20190309_103952.jpg

I TAPPA

¿Por qué la
Unión Europea?

Gli studenti prendere appunti

II TAPPA

¿Por qué la Unión Europea?

VIDEO RACCONTO...

Alcune immagini dei momenti più importanti del nostro percorso CLIL.

Attività proposta: gli studenti discutono sugli obiettivi e le finalità dell'Unione Europea che ritengono siano importanti oggi, per rinsaldare quell'unità d'intenti che è alla base dello stare insieme. Il dibattito è guidato dall'intervento dei docenti. 

Al termine la presentazione delle tappe storiche e dei Trattati che sono al base dell' UE.

OBIETTIVI: 

  • conoscere il lessico giuridico di base in lingua

  • approfondimento di conoscenza e contenuti disciplinari

  • implementare la comunicazione in gruppo

Attività proposta: lezione dialogata con utilizzo di slide sugli organi dell'Unione Europea: Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio dell' UE, Consiglio dei ministri dell'UE. Al termine quiz con uso di Kahoot.

OBIETTIVI:

  • approfondimento di conoscenza e contenuti disciplinari

  • utilizzo della lingua straniera per veicolare contenuti disciplinari

VALUTAZIONE

il progetto è stato valutato utilizzando le seguenti griglie di valutazione:

studenti adulti

III TAPPA

¿Qué hace la
Unión Europea? 

20190309_091205.jpg

IV TAPPA

Por qué necesitamos
la Unión Europea

Attività proposta:  Attivare le risorse cognitive e valorizzare le competenze digitali degli studenti proponendo loro di effettuare un’autonoma ricerca di materiale giuridico in spagnolo.

Nell’ambito del nostro  percorso CLIL sull’Unione Europea, per esempio, tale ricerca è avvenuta attraverso un lavoro di piccolo gruppo sulle politiche europee attraverso la consultazioni di siti istituzionali.

OBIETTIVI:

  • consentire agli studenti di accedere a fonti informative qualificate e ricercare informazioni sulle politiche comunitarie dell’Unione Europea;

  • potenziare le competenze di lettura, comprensione e scrittura nella lingua spagnola con particolare riferimento al lessico giuridico.

Attività proposta : la realizzazione simulata di micro interviste ​a esponenti del mondo della cultura, della politica, delle istituzioni europea sulle politiche europee e la realizzazione di una trasmissione radiofonica.

OBIETTIVI: 

  • sviluppare competenze di "reading e speaking".

  • sviluppo delle competenze legate al ragionamento e rielaborazione delle informazioni alla luce del pensiero critico

bottom of page